miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

E' disponibile il calendario dei corsi di recupero attivati per le seguenti discipline: MATEMATICA - FISICA - CHIMICA - CHIMICA ORGANICA - CHIMICA ANALITICA - TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI (classi terze agrario). I corsi, fortemente consigliati per il buon esito delle prove di recupero, si svolgeranno in presenza presso le aule dell’IIS “A. Zanelli” secondo il piano predisposto e consultabile presso la portineria dell’istituto. Leggi tutto - Calendario verifiche di recupero

 

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

LO ZANELLI ALLA GARA DI VALUTAZIONE DI BOVINE DA LATTE

Sabato 25 gennaio 2025 le Proff. Martina Donnarumma e Marika Salicetti hanno accompagnato quasi trenta studenti del nostro Istituto presso la fiera zootecnica “Bovimac” di Gonzaga per partecipare alla gara di valutazione delle bovine da latte tra istituti agrari. Otto dei ragazzi e delle ragazze partecipanti sono stati divisi in due squadre e hanno gareggiato con gli studenti degli altri istituti agrari con l’obiettivo di valutare la morfologia di quattro bovine di razza Frisona Italiana per stilare una classifica tra gli animali, motivandola in maniera adeguata e dimostrando così, oltre alla padronanza del lessico specifico, anche la capacità di saper riconoscere e valorizzare un animale con caratteristiche ottimali per la produzione di latte e per la longevità in stalla.

Leggi tutto...

INCONTRO CON GENITORI DI STUDENTI DSA DELLE FUTURE PRIME 2025/26

L'IIS A.Zanelli organizza un incontro in presenza rivolto ai genitori di ragazzi/e, in ingresso nelle prime 2025/2026, con Disturbi Specifici di Apprendimento, per illustrare il Piano Inclusione e favorire una scelta consapevole. L'incontro è fissato martedì 28gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 18.00 nella sede centrale (Via F.lli Rosselli 41/1). Si richiede di compilare il modulo di prenotazione

ISTRUZIONI PER RITIRO DIPLOMA

Per poter ritirare il Diploma occorre effettuare un versamento di Euro 15,13 a favore dell’Agenzia delle Entrate centro operativo di Pescara (se non effettuato a suo tempo): codice IBAN: IT 45 R 07601 03200 000000001016 con causale: ritiro Diploma-nome/cognome-classe/sezione-anno scolastico. Orario di ritiro (orario di ricevimento previo appuntamento, al mattino; dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 9.30; dalle ore 12.00 alle ore 13.15 - al sabato dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e al pomeriggio; il lunedì e il giovedì dalle 14:30 alle 16:00, si gradisce sempre un appuntamento telefonico). L’interessato dovrà presentarsi con la ricevuta di pagamento ed un documento di riconoscimento in corso di validità. In caso di impossibilità, l’interessato dovrà compilare un modulo di delega al ritiro Diploma di Maturità e il delegato dovrà presentarsi con il suddetto modulo compilato ed un documento di identità.

CAMPESTRE D'ISTITUTO 2024/2025

Lunedi 13 gennaio 2025, presso l'Azienda Agraria della scuola, si è svolta la fase d'istituto della tradizionale corsa campestre, un evento che ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi studenti, pronti a sfidarsi in una gara all'insegna dello sport e del divertimento. Un'occasione unica per i ragazzi di mettersi alla prova. L'azienda agraria, con i suoi ampi spazi verdi e i percorsi immersi nella campagna, si è rivelata il luogo perfetto per ospitare una competizione di corsa campestre e tutti i partecipanti hanno affrontato la gara con determinazione e spirito sportivo. 

Leggi tutto...

ISCRIZIONI A.S. 2025/26 - CRITERI DI PRECEDENZA PER ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME E PER ISCRITTI ALLE CLASSI TERZE DELL’INDIRIZZO TECNICO AGRARIO

Visto quanto deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del giorno 11 dicembre 2024, come previsto dalla nota MIM n. 47577 del 26/11/2024 avente ad oggetto: ”Iscrizioni alle scuoledell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”, si comunicano i criteri di precedenza da applicare in caso di eccedenza delle domande di iscrizione per l’a.s. 2025-26. Leggi tutto...

 

LO ZANELLI ALLA CHALLENGE SULL’ALIMENTAZIONE

Mercoledì 6 novembre 2024 alcuni rappresentanti di ogni classe quinta dell’Istituto, accompagnati dai Proff. Corradini Lanfranco e Donnarumma Martina hanno partecipato alla challenge “AlimentAzione – salute, sostenibilità e benessere” durante la quale i nostri studenti hanno avuto l’opportunità di lavorare per un’intera giornata insieme ai ragazzi di altri istituti superiori, dell’ITS Tech and food digital marketing e giovani universitari che hanno deciso di partecipare all’iniziativa.

Leggi tutto...
Foto di gruppo borse di studio

CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DEL PROFESSOR GIORGIO CAVICCHIONI

Sabato 26 ottobre 2024, presso l’aula magna dell’Istituto, si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio in memoria del Professor Giorgio Cavicchioni, alla presenza della famiglia e degli amici del professore e dei familiari degli studenti dell’indirizzo Tecnico Agrario che sono stati premiati: Fiaccadori Emanuele (ex 5C), Marastoni Luca (5B), Soncini Pietro (5C).  Le borse di studio sono state assegnate agli studenti che si sono distinti maggiormente negli studi, in particolare nelle Scienze Agrarie, discipline di cui il Professor Cavicchioni è stato grande maestro nel corso della sua brillante carriera.

Leggi tutto...

RICEVIMENTO SETTIMANALE DEI GENITORI

Si comunica che dal 21 ottobre 2024 inizierà il ricevimento settimanale dei genitori da parte dei docenti, secondo il seguente calendario. Il ricevimento settimanale online (tramite Meet di Google) si svolgerà dal 21/10/2024 al 21/12/2024 (primo quadrimestre) dal 24/02/2025 al 17/05/2025 (secondo quadrimestre). La prenotazione da parte del genitore avverrà tramite registro elettronico. Per svolgere il colloquio online basterà connettersi al link creato dal docente e inserito in corrispondenza della propria prenotazione rispettando l’ora e il giorno.

Leggi tutto...

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA ISCRIZIONI A.S. 2025-26

Negli incontri in presenza per ogni indirizzo di studi (Tecnico Agrario-Professionale Agrario-Tecnico Chimico-Liceo Scientifico Scienze Applicate-Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio), il docente referente presenterà il piano di studi, le peculiarità dell’indirizzo e i progetti caratterizzanti il percorso. Illustrerà inoltre i prerequisiti e le competenze fornite, oltre alla spendibilità dei diplomi. Le famiglie effettueranno la prenotazione per partecipare alla presentazione del percorso o dei percorsi di loro interesse tramite una piattaforma dedicata (massimo 60 famiglie per fascia oraria)  - PRENOTAZIONE INCONTRI IN PRESENZA PER STUDENTI E GENITORI - Referenti di indirizzo

 

 

 

 

VENDEMMIA A SCUOLA - UN GIORNO DA VENDEMMIATORI

Venerdì 20 settembre 2024 il nostro Istituto ha ospitato due scolaresche nell’ambito del progetto “Fattorie Didattiche”. Una classe di bambini della Scuola dell’infanzia “8 marzo” e una quinta elementare della scuola primaria “Giovanni Pascoli” sono stati accolti da un gruppo di studenti dello Zanelli che, insieme ai docenti, hanno accompagnato i due gruppi di ospiti presso l’Azienda Agraria annessa all’Istituto.

Leggi tutto...

LA 4A DELLO ZANELLI A VILLA MAGAWLY

Il 9 maggio 2024, l’attuale classe 4A dell’indirizzo Tecnico Agrario dell’Istituto Antonio Zanelli si è recata presso il parco di Villa Magawly, a Reggio Emilia, per svolgere un’attività didattica incentrata sul riconoscimento delle piante. Gli accompagnatori, i proff. Michele Ferrari, Marilena De Domenico e Gessica Bonfatti, hanno potuto completare così un percorso durato diversi mesi, iniziato in classe a settembre 2023, nella disciplina di “Biotecnologie agrarie” e proseguito poi nelle due ore settimanali dedicate alla “Botanica applicata e progettazione del verde”.

Leggi tutto...

MATTEO DOLCIN AI MONDIALI DI ASTRONOMIA IN NEPAL

Matteo Dolcin, studente della classe 2I, è stato convocato nella squadra Nazionale Italiana di Astronomia, che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica a Katmandu in Nepal, dal 2 all’11 ottobre 2024. Dopo aver vinto la fase regionale a febbraio, Matteo ha partecipato lo scorso aprile alla finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia a Reggio Calabria, rimanendo fuori per un soffio dai primi cinque classificati, ma ricevendo comunque la menzione d’onore della giuria.

Leggi tutto...
Torna su