miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia gli studenti della classe 2M dell’indirizzo Professionale Agrario hanno partecipato come GAAP, Giovani Ambasciatori di Pace, all’evento finale del Progetto “Costruire insieme pensieri di Pace” a cura di Officina Educativa Partecipazione giovanile e benessere del Comune di Reggio Emilia. Il Progetto allo Zanelli è stato seguito dalla Cooperativa Reggiana Educatori.

L’evento si è concluso con la premiazione delle 3 opere grafiche vincitrici della call “Se vuoi la pace prepara la pace-Chiamata urgente alle arti”, che vedremo affisse in tutta la città per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di costruire la pace nelle relazioni di ogni giorno, come i sperimentato dai nostri studenti.

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

FIORI PRIMAVERILI IN VENDITA ALLO ZANELLI

Vuoi fare un pensiero carino a chi ami? Vuoi abbellire la tua casa portando un po’ di colore? Presso la portineria all’ingresso della sede centrale dell’IIS Zanelli o direttamente in azienda agraria (con orario di accesso al punto vendita dalle 11.00 alle 13.00) sono in vendita tante piante fiorite per ogni occasione e ogni gusto. Ogni piantina, al termine della fioritura, può essere trapiantata nel proprio giardino o in un vaso sul balcone per renderlo ancora più colorato.

Leggi tutto...

GAAP - GIOVANI AMBASCIATORI DI PACE

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia gli studenti della classe 2M dell’indirizzo Professionale Agrario hanno partecipato come GAAP, Giovani Ambasciatori di Pace, all’evento finale del Progetto “Costruire insieme pensieri di Pace” a cura di Officina Educativa Partecipazione giovanile e benessere del Comune di Reggio Emilia. Il Progetto allo Zanelli è stato seguito dalla Cooperativa Reggiana Educatori.

Leggi tutto...

VISITA ALL'AZIENDA AGRICOLA API LIBERE

Venerdì 7 febbraio 2025, la classe 3A dell'Indirizzo Tecnico Agrario, accompagnata dai Proff. Michele Ferrari e Valentina Ceccarelli, si è recata presso l’Azienda Agricola Api Libere a Codemondo per l’avvio del progetto “Lungoterra - un parco per le api”. La mattinata è stata dedicata alla messa a dimora di diverse essenze tra cui Corbezzolo, Alloro, Osmanto, Viburno ed Eleagno, che andranno a comporre una siepe in grado di garantire un flusso nettarifero durante la stagione invernale per i nostri preziosi impollinatori tra cui api, bombi e osmie.

Leggi tutto...

VISITA DIDATTICA - AURICCHIO E CA' DEL BOSCO

Giovedì 31 gennaio 2025 le tre quinte dell'indirizzo Tecnico Agrario dell’IIS “A. Zanelli” sono state impegnate in una visita didattica in Lombardia, tra le province di Cremona e Brescia. Al mattino hanno visitato lo stabilimento caseario Auricchio di Pieve San Giacomo (CR), dove si producono formaggi a pasta filata, provolone in particolare, commercializzati in tutto il mondo. I tecnici dell’Auricchio hanno guidato le classi attraverso le diverse fasi della produzione, stagionatura e confezionamento e gli studenti sono rimasti impressionati dalle dimensioni dell’impianto e dell’elevato livello di organizzazione.

Leggi tutto...

DORA RACCOLA SOLIDARIETA'

Dora è un progetto di solidarietà, che aiuta famiglie in difficoltà a superare la fase di fragilità in cui si trovano, grazie alla fornitura gratuita di beni alimentari ed igienici per un anno, a servizi di ascolto e orientamenti ai servizi esistenti della città. L’associazione lavora in rete con le altre realtà del territorio, organizza eventi di coesione sociale e propone anche percorsi di cittadinanza attiva nelle Scuole di Reggio Emilia per promuovere la cultura del dono. Locandina

Leggi tutto...

LO ZANELLI ALLA GARA DI VALUTAZIONE DI BOVINE DA LATTE

Sabato 25 gennaio 2025 le Proff. Martina Donnarumma e Marika Salicetti hanno accompagnato quasi trenta studenti del nostro Istituto presso la fiera zootecnica “Bovimac” di Gonzaga per partecipare alla gara di valutazione delle bovine da latte tra istituti agrari. Otto dei ragazzi e delle ragazze partecipanti sono stati divisi in due squadre e hanno gareggiato con gli studenti degli altri istituti agrari con l’obiettivo di valutare la morfologia di quattro bovine di razza Frisona Italiana per stilare una classifica tra gli animali, motivandola in maniera adeguata e dimostrando così, oltre alla padronanza del lessico specifico, anche la capacità di saper riconoscere e valorizzare un animale con caratteristiche ottimali per la produzione di latte e per la longevità in stalla.

Leggi tutto...

INCONTRO CON GENITORI DI STUDENTI DSA DELLE FUTURE PRIME 2025/26

L'IIS A.Zanelli organizza un incontro in presenza rivolto ai genitori di ragazzi/e, in ingresso nelle prime 2025/2026, con Disturbi Specifici di Apprendimento, per illustrare il Piano Inclusione e favorire una scelta consapevole. L'incontro è fissato martedì 28gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 18.00 nella sede centrale (Via F.lli Rosselli 41/1). Si richiede di compilare il modulo di prenotazione

ISTRUZIONI PER RITIRO DIPLOMA

Per poter ritirare il Diploma occorre effettuare un versamento di Euro 15,13 a favore dell’Agenzia delle Entrate centro operativo di Pescara (se non effettuato a suo tempo): codice IBAN: IT 45 R 07601 03200 000000001016 con causale: ritiro Diploma-nome/cognome-classe/sezione-anno scolastico. Orario di ritiro (orario di ricevimento previo appuntamento, al mattino; dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 9.30; dalle ore 12.00 alle ore 13.15 - al sabato dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e al pomeriggio; il lunedì e il giovedì dalle 14:30 alle 16:00, si gradisce sempre un appuntamento telefonico). L’interessato dovrà presentarsi con la ricevuta di pagamento ed un documento di riconoscimento in corso di validità. In caso di impossibilità, l’interessato dovrà compilare un modulo di delega al ritiro Diploma di Maturità e il delegato dovrà presentarsi con il suddetto modulo compilato ed un documento di identità.

CAMPESTRE D'ISTITUTO 2024/2025

Lunedi 13 gennaio 2025, presso l'Azienda Agraria della scuola, si è svolta la fase d'istituto della tradizionale corsa campestre, un evento che ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi studenti, pronti a sfidarsi in una gara all'insegna dello sport e del divertimento. Un'occasione unica per i ragazzi di mettersi alla prova. L'azienda agraria, con i suoi ampi spazi verdi e i percorsi immersi nella campagna, si è rivelata il luogo perfetto per ospitare una competizione di corsa campestre e tutti i partecipanti hanno affrontato la gara con determinazione e spirito sportivo. 

Leggi tutto...

ISCRIZIONI A.S. 2025/26 - CRITERI DI PRECEDENZA PER ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME E PER ISCRITTI ALLE CLASSI TERZE DELL’INDIRIZZO TECNICO AGRARIO

Visto quanto deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del giorno 11 dicembre 2024, come previsto dalla nota MIM n. 47577 del 26/11/2024 avente ad oggetto: ”Iscrizioni alle scuoledell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”, si comunicano i criteri di precedenza da applicare in caso di eccedenza delle domande di iscrizione per l’a.s. 2025-26. Leggi tutto...

 

LO ZANELLI ALLA CHALLENGE SULL’ALIMENTAZIONE

Mercoledì 6 novembre 2024 alcuni rappresentanti di ogni classe quinta dell’Istituto, accompagnati dai Proff. Corradini Lanfranco e Donnarumma Martina hanno partecipato alla challenge “AlimentAzione – salute, sostenibilità e benessere” durante la quale i nostri studenti hanno avuto l’opportunità di lavorare per un’intera giornata insieme ai ragazzi di altri istituti superiori, dell’ITS Tech and food digital marketing e giovani universitari che hanno deciso di partecipare all’iniziativa.

Leggi tutto...
Foto di gruppo borse di studio

CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DEL PROFESSOR GIORGIO CAVICCHIONI

Sabato 26 ottobre 2024, presso l’aula magna dell’Istituto, si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio in memoria del Professor Giorgio Cavicchioni, alla presenza della famiglia e degli amici del professore e dei familiari degli studenti dell’indirizzo Tecnico Agrario che sono stati premiati: Fiaccadori Emanuele (ex 5C), Marastoni Luca (5B), Soncini Pietro (5C).  Le borse di studio sono state assegnate agli studenti che si sono distinti maggiormente negli studi, in particolare nelle Scienze Agrarie, discipline di cui il Professor Cavicchioni è stato grande maestro nel corso della sua brillante carriera.

Leggi tutto...
Torna su