Giovedì 31 gennaio 2025 le tre quinte dell'indirizzo Tecnico Agrario dell’IIS “A. Zanelli” sono state impegnate in una visita didattica in Lombardia, tra le province di Cremona e Brescia. Al mattino hanno visitato lo stabilimento caseario Auricchio di Pieve San Giacomo (CR), dove si producono formaggi a pasta filata, provolone in particolare, commercializzati in tutto il mondo. I tecnici dell’Auricchio hanno guidato le classi attraverso le diverse fasi della produzione, stagionatura e confezionamento e gli studenti sono rimasti impressionati dalle dimensioni dell’impianto e dell’elevato livello di organizzazione.
Nel pomeriggio le classi si sono recate nel bresciano, nella Franciacorta, visitando una delle eccellenze della denominazione spumantistica più famosa d’Italia, ovvero l’Azienda Ca’ del Bosco di Erbusco (BS). La cantina, pur avendo dimensioni ragguardevoli, ha una struttura architettonica perfettamente calata nel paesaggio collinare che guarda verso il lago d’Iseo. Circondata da bassi vigneti ad altissima densità d’impianto (10.000 ceppi per ettaro), che si sviluppano su un suolo sassoso, è attrezzata con un percorso di visita che parte all’esterno, con un ruscello ed un ponte in stile giapponese ed opere scultoree disseminate fuori e dentro il basso edificio. Gli studenti sono rimasti colpiti dalle lunghe gallerie sotterranee con ai lati cataste di bottiglie in maturazione, così come dallo spettacolare ascensore che scende all’interno di una bottiglia gigante di spumante, realizzata con migliaia di vere bottiglie. Il percorso, guidato da un ex-studente dello Zanelli responsabile del laboratorio di analisi, si è concluso in un salone panoramico con l’assaggio di un Franciacorta ed un brindisi. La scuola “fuori dalla scuola”, le competenze di tecnici esperti che hanno calcato gli stessi banchi che utilizzano gli odierni studenti, il discutere, condividere opinioni, lasciarsi stupire ed emozionare è probabilmente ciò che rimarrà maggiormente impresso nella memoria di queste ragazze e ragazzi.