Il nostro Istituto ha partecipato la partecipazione al progetto "Apprendisti Ciceroni" del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, una bellissima iniziativa che coinvolge gli studenti nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Il progetto offre ai ragazzi l'opportunità di diventare guide per un giorno, accompagnando i visitatori alla scoperta di luoghi di grande interesse storico e artistico. Nella speciale giornata di domenica 23 marzo 2025, gli studenti dell'Istituto Zanelli-Secchi (classi 3B, 3S, 4B, 4S, 5D, 3ACAT, 3BCAT, 3CCAT, 5BCAT), coordinati dalla prof.ssa Vanessa Arturio, hanno guidato i visitatori alla scoperta del Mauriziano casa e parco di Ludovico Ariosto. Il Mauriziano porta il pubblico alla scoperta della dimensione di una raffinata aristocrazia rinascimentale, un luogo ameno, dove natura, arte e cultura si fondono in un'atmosfera che trasmette serenità e contemplazione. La scelta da parte dell'Ariosto di questa villa di famiglia come dimora estiva, con i suoi meravigliosi studioli, circondata da un parco rigoglioso e dolci acque, riflette la sua ricerca di un rifugio dalla vita cittadina, dove poter riposare e dedicarsi alla scrittura Locandina
Per offrire ai visitatori un'interessante prospettiva e spiegare l'equilibrio tra architettura e paesaggio del Mauriziano, le classi dell'indirizzo tecnico agrario e biochimico e gli studenti del tecnico CAT (ex geometri) uniranno le loro competenze scientifiche e la loro passione per le costruzioni e la storia dell'architettura.
Come partecipare?
L'evento è aperto a tutti, senza bisogno di prenotazione!
Le visite accompagnate dai nostri studenti si terranno nel pomeriggio di domenica 23 marzo, dalle 14:30 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).
Non perdete questa straordinaria occasione di vivere la cultura in modo nuovo e coinvolgente! Vi aspettiamo numerosi!