Domenica 6 aprile 2025 alle ore 12.00, presso il Centro Culturale Multiplo di Cavriago, i nostri studenti presenteranno i risultati del progetto “Licheni e monitoraggio della qualità dell’aria”, attuato grazie ai fondi PNRR nell’ambito dei “Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione”. La presentazione avverrà all’aperto, nel parco del Multiplo (o all’interno in caso di maltempo), nell’ambito della manifestazione “Di fiore in fiore”, che ospita un ricco programma di incontri e conversazioni a tema ambientale e naturalistico. Gli studenti del nostro istituto racconteranno che cosa sono i licheni, perché da diversi anni vengono utilizzati come bioindicatori della qualità dell’aria e come funziona il metodo che permette di definire l’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), metodo ufficiale messo a punto dall’A.P.A.T. insieme alla Società Lichenologica Italiana. Inoltre presenteranno la carta tematica del territorio del comune di Cavriago basata sull’indice IBL, che è strettamente correlato alla qualità dell’aria.
Questo lavoro è stato possibile grazie ai due corsi realizzati, cui hanno partecipato complessivamente 32 studenti dei seguenti indirizzi: tecnico agrario, tecnico chimico, professionale agrario, liceo scientifico e tecnico costruzioni ambiente e territorio, distribuiti su classi dalla seconda alla quinta. I corsi sono stati realizzati dal Prof. Mirco Marconi come docente e dal Prof. Michele Ferrari come tutor. Gli studenti nel corso hanno imparato la tassonomia dei licheni e l’utilizzo del metodo, per poi effettuare rilevamenti nel territorio di Cavriago, che ha dimensioni ridotte e tali da permettere, nel poco tempo disponibile, di effettuare un monitoraggio sufficientemente accurato ed esteso. Si è pensato quindi di proporre il monitoraggio all’Amministrazione comunale, la quale ha accolto entusiasticamente il progetto, fornendo gratuitamente un bus per il trasporto degli studenti dallo Zanelli a Cavriago per effettuare i rilevamenti, oltre che tutto il supporto tecnico necessario. In totale sono state effettuate 7 uscite sul territorio e 17 stazioni di monitoraggio.