Venerdì 28 marzo 2025 alcuni studenti di quinta del tecnico e del professionale agrario, accompagnati dalla Prof.ssa Martina Donnarumma, hanno partecipato alla gara di valutazione morfologica di bovine di razza frisona presso la fiera Agriumbria a Bastia Umbra (PG) nell’ambito del Progetto Valutatori. Ad Agriumbria sette studenti, divisi in due squadre, hanno sfidato altri istituti agrari italiani nella valutazione morfologica di bovine di razza Frisona Italiana. Hanno esaminato quattro esemplari, determinandone la morfologia e la predisposizione alla produzione di latte. Il punteggio, assegnato dai giudici dell'AIA (Associazione Italiana Allevatori), considerava la classifica decisa e le motivazioni esposte dai capisquadra. I nostri studenti hanno lavorato in team per decidere come posizionare i quattro animali e scegliere i migliori descrittori e hanno ottenuto con 115,6 punti un meritatissimo secondo posto su 40 squadre e oltre 20 istituti in gara.
ULTIME NOTIZIE IN EVIDENZA
LICHENI E MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
Domenica 6 aprile 2025 alle ore 12.00, presso il Centro Culturale Multiplo di Cavriago, i nostri studenti presenteranno i risultati del progetto “Licheni e monitoraggio della qualità dell’aria”, attuato grazie ai fondi PNRR nell’ambito dei “Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione”. La presentazione avverrà all’aperto, nel parco del Multiplo (o all’interno in caso di maltempo), nell’ambito della manifestazione “Di fiore in fiore”, che ospita un ricco programma di incontri e conversazioni a tema ambientale e naturalistico. Gli studenti del nostro istituto racconteranno che cosa sono i licheni, perché da diversi anni vengono utilizzati come bioindicatori della qualità dell’aria e come funziona il metodo che permette di definire l’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), metodo ufficiale messo a punto dall’A.P.A.T. insieme alla Società Lichenologica Italiana. Inoltre presenteranno la carta tematica del territorio del comune di Cavriago basata sull’indice IBL, che è strettamente correlato alla qualità dell’aria.