miniBANNER2  pnrr steam pnrr 24 2

ULTIME NOTIZIE IN EVIDENZA

Venerdì 28 marzo 2025 alcuni studenti di quinta del tecnico e del professionale agrario, accompagnati dalla Prof.ssa Martina Donnarumma, hanno partecipato alla gara di valutazione morfologica di bovine di razza frisona presso la fiera Agriumbria a Bastia Umbra (PG) nell’ambito del Progetto Valutatori. Ad Agriumbria sette studenti, divisi in due squadre, hanno sfidato altri istituti agrari italiani nella valutazione morfologica di bovine di razza Frisona Italiana. Hanno esaminato quattro esemplari, determinandone la morfologia e la predisposizione alla produzione di latte. Il punteggio, assegnato dai giudici dell'AIA (Associazione Italiana Allevatori), considerava la classifica decisa e le motivazioni esposte dai capisquadra. I nostri studenti hanno lavorato in team per decidere come posizionare i quattro animali e scegliere i migliori descrittori e hanno ottenuto con 115,6 punti un meritatissimo secondo posto su 40 squadre e oltre 20 istituti in gara.

Studenti effettuano campionamento

Domenica 6 aprile 2025 alle ore 12.00, presso il Centro Culturale Multiplo di Cavriago, i nostri studenti presenteranno i risultati del progetto “Licheni e monitoraggio della qualità dell’aria”, attuato grazie ai fondi PNRR nell’ambito dei “Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione”. La presentazione avverrà all’aperto, nel parco del Multiplo (o all’interno in caso di maltempo), nell’ambito della manifestazione “Di fiore in fiore”, che ospita un ricco programma di incontri e conversazioni a tema ambientale e naturalistico. Gli studenti del nostro istituto racconteranno che cosa sono i licheni, perché da diversi anni vengono utilizzati come bioindicatori della qualità dell’aria e come funziona il metodo che permette di definire l’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), metodo ufficiale messo a punto dall’A.P.A.T. insieme alla Società Lichenologica Italiana. Inoltre presenteranno la carta tematica del territorio del comune di Cavriago basata sull’indice IBL, che è strettamente correlato alla qualità dell’aria.

ALTRE NOTIZIE PUBBLICATE

 

Sfilata bovine

GLI STUDENTI DELLO ZANELLI ALLA FIERA DEL BUE GRASSO

Domenica 30 marzo 2025 si è svolta nelle vie di Cavriago la 219° edizione della tradizionale fiera del Bue Grasso e lo Zanelli ha partecipato, come ogni anno, alla mostra di bovine di razza Reggiana, giunta alla sua 24° edizione. L’evento, organizzato dall’ANABoRaRe e dal Consorzio del Parmigiano Reggiano in collaborazione con il Comune di Cavriago, ha visto l’esposizione di una ventina di esemplari di diverse età che hanno sfilato per categorie (dalle manze alle vacche di oltre 5 anni) e alle quali sono stati assegnati dei premi dalla giuria, tra cui la miglior bovina e la miglior mammella.

Leggi tutto...

SCOPRI IL MAURIZIANO CON GLI APPRENDISTI CICERONI DEL PROGETTO FAI!

Il nostro Istituto ha partecipato la partecipazione al progetto "Apprendisti Ciceroni" del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, una bellissima iniziativa che coinvolge gli studenti nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Il progetto offre ai ragazzi l'opportunità di diventare guide per un giorno, accompagnando i visitatori alla scoperta di luoghi di grande interesse storico e artistico. Nella speciale giornata di domenica 23 marzo 2025, gli studenti dell'Istituto Zanelli-Secchi (classi 3B, 3S, 4B, 4S, 5D, 3ACAT, 3BCAT, 3CCAT, 5BCAT), coordinati dalla prof.ssa Vanessa Arturio, hanno guidato i visitatori alla scoperta del Mauriziano casa e parco di Ludovico Ariosto.

Leggi tutto...
PROGETTO ABC – L’AUTOSTRADA BRENNERO

PROGETTO ABC – L’AUTOSTRADA BRENNERO

Mercoledì 26 marzo 2025 si è svolto al Teatro Ariosto l’incontro con gli esperti della sicurezza stradale del progetto ABC – l’autostrada Brennero giunto alla sua XI° edizione. La classe 5N dell’indirizzo Professionale agrario ha partecipato all'incontro accompagnata dai Proff. Lorena Del Rio, Gabriella Mastronardi, Michele Monti e Federica Caprari. Il teatro era pieno, circa 400 persone tra studenti, docenti e autorità e via web erano collegati altri 1000 studenti. Circa 60 istituti della provincia hanno partecipato al progetto. La giornata è stata ricca di contenuti e riflessioni sul tema della sicurezza stradale: attraverso video e domande con la piattaforma kahoot, gli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti scolastici reggiani hanno seguito i consigli dei formatori (Davide Scevaroli dell’autostrada del Brennero e Robert Barbieri della Polizia stradale): da come utilizzare correttamente la piazzola di emergenza, a cosa fare in caso di guasto al veicolo. I video erano popolati di toccanti testimonianze o incidenti.

Leggi tutto...
Connessione Adolescenza

CONNESSIONE ADOLESCENZA

Nell'ambito del Progetto Emily prevenzione e contrasto del ritiro scolastico e sociale promosso dal Comune di Reggio Emilia, "Connessione adolescenza" è un ciclo di incontri rivolti a tutta la comunità educante (genitori, insegnanti, operatrici e operatori, ecc.), come occasione per riflettere sulle diverse tematiche legate alla complessità del crescere. Martedì 8 aprile 2025 alle ore 18.30-20.30 presso SD Factory in via Brigata Reggio, 29 si terrà l'incontro dal titolo "LA SOTTILE LINEA TRA ESSERCI E NON ESSERCI" in cui saranno affrontate le tematiche del Ruolo genitoriale, le strategie creative e gli spazi vitali per crescere insieme. Interverranno Monica Dell'Eva, Mauro Incerti e Silvia Stecco - educatrici ed educatore, counselor di Cipiesse - energie educative - Locandina

RICEVIMENTO SETTIMANALE DEI GENITORI

Si comunica che dal 21 ottobre 2024 inizierà il ricevimento settimanale dei genitori da parte dei docenti, secondo il seguente calendario. Il ricevimento settimanale online (tramite Meet di Google) si svolgerà dal 21/10/2024 al 21/12/2024 (primo quadrimestre) dal 24/02/2025 al 17/05/2025 (secondo quadrimestre). La prenotazione da parte del genitore avverrà tramite registro elettronico. Per svolgere il colloquio online basterà connettersi al link creato dal docente e inserito in corrispondenza della propria prenotazione rispettando l’ora e il giorno.

Leggi tutto...

FIORI PRIMAVERILI IN VENDITA ALLO ZANELLI

Vuoi fare un pensiero carino a chi ami? Vuoi abbellire la tua casa portando un po’ di colore? Presso la portineria all’ingresso della sede centrale dell’IIS Zanelli o direttamente in azienda agraria (con orario di accesso al punto vendita dalle 11.00 alle 13.00) sono in vendita tante piante fiorite per ogni occasione e ogni gusto. Ogni piantina, al termine della fioritura, può essere trapiantata nel proprio giardino o in un vaso sul balcone per renderlo ancora più colorato.

Leggi tutto...

GAAP - GIOVANI AMBASCIATORI DI PACE

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia gli studenti della classe 2M dell’indirizzo Professionale Agrario hanno partecipato come GAAP, Giovani Ambasciatori di Pace, all’evento finale del Progetto “Costruire insieme pensieri di Pace” a cura di Officina Educativa Partecipazione giovanile e benessere del Comune di Reggio Emilia. Il Progetto allo Zanelli è stato seguito dalla Cooperativa Reggiana Educatori.

Leggi tutto...

VISITA ALL'AZIENDA AGRICOLA API LIBERE

Venerdì 7 febbraio 2025, la classe 3A dell'Indirizzo Tecnico Agrario, accompagnata dai Proff. Michele Ferrari e Valentina Ceccarelli, si è recata presso l’Azienda Agricola Api Libere a Codemondo per l’avvio del progetto “Lungoterra - un parco per le api”. La mattinata è stata dedicata alla messa a dimora di diverse essenze tra cui Corbezzolo, Alloro, Osmanto, Viburno ed Eleagno, che andranno a comporre una siepe in grado di garantire un flusso nettarifero durante la stagione invernale per i nostri preziosi impollinatori tra cui api, bombi e osmie.

Leggi tutto...

VISITA DIDATTICA - AURICCHIO E CA' DEL BOSCO

Giovedì 31 gennaio 2025 le tre quinte dell'indirizzo Tecnico Agrario dell’IIS “A. Zanelli” sono state impegnate in una visita didattica in Lombardia, tra le province di Cremona e Brescia. Al mattino hanno visitato lo stabilimento caseario Auricchio di Pieve San Giacomo (CR), dove si producono formaggi a pasta filata, provolone in particolare, commercializzati in tutto il mondo. I tecnici dell’Auricchio hanno guidato le classi attraverso le diverse fasi della produzione, stagionatura e confezionamento e gli studenti sono rimasti impressionati dalle dimensioni dell’impianto e dell’elevato livello di organizzazione.

Leggi tutto...

DORA RACCOLA SOLIDARIETA'

Dora è un progetto di solidarietà, che aiuta famiglie in difficoltà a superare la fase di fragilità in cui si trovano, grazie alla fornitura gratuita di beni alimentari ed igienici per un anno, a servizi di ascolto e orientamenti ai servizi esistenti della città. L’associazione lavora in rete con le altre realtà del territorio, organizza eventi di coesione sociale e propone anche percorsi di cittadinanza attiva nelle Scuole di Reggio Emilia per promuovere la cultura del dono. Locandina

Leggi tutto...

ESITO SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE

Si informano le famiglie che a partire dalle ore 12.30 di venerdì 14 febbraio 2025 sul registro elettronico Argo sarà possibile visionare li risultati dello scrutinio del primo quadrimestre. Se i risultati dovessero evidenziare lacune o carenze diffuse si invitano le famiglie a prendere contatti con i docenti delle materie interessate o con il coordinatore di classe attraverso le stesse modalità del primo periodo. Si ricorda che i colloqui per il secondo quadrimestre si svolgeranno dal 24/02/2025 al 17/05/2025. L’attività di recupero in orario scolastico si svolgerà dal 14 febbraio al 20 febbraio 2025 sull’intera classe, eventuali corsi di recupero in orario extracurriculare verranno successivamente comunicati.

LO ZANELLI ALLA GARA DI VALUTAZIONE DI BOVINE DA LATTE

Sabato 25 gennaio 2025 le Proff. Martina Donnarumma e Marika Salicetti hanno accompagnato quasi trenta studenti del nostro Istituto presso la fiera zootecnica “Bovimac” di Gonzaga per partecipare alla gara di valutazione delle bovine da latte tra istituti agrari. Otto dei ragazzi e delle ragazze partecipanti sono stati divisi in due squadre e hanno gareggiato con gli studenti degli altri istituti agrari con l’obiettivo di valutare la morfologia di quattro bovine di razza Frisona Italiana per stilare una classifica tra gli animali, motivandola in maniera adeguata e dimostrando così, oltre alla padronanza del lessico specifico, anche la capacità di saper riconoscere e valorizzare un animale con caratteristiche ottimali per la produzione di latte e per la longevità in stalla.

Leggi tutto...
Torna su